Fornitura di macchine speciali per la tesatura con elicottero: lavorando in team con i propri clienti, rispettando le specifiche dell’ente elettrico RTE – Francia e di quello Israeliano IEC.
OMAC celebra 60 anni di attività.
OMAC conferma la propria tradizione nella progettazione di attrezzature speciali, fornendo cavalletti con portata 90 Ton e argano da 25 Ton per il progetto INELFE; interconnessione tra Spagna e Francia con cavi sotterranei da 320 kV.
Le macchine OMAC fanno viaggiare l’elettricità nel Regno Unito. Fornitura di argani/freni da 18 Ton, 9 Ton e 4,5 Ton per progetti di reconductoring.
OMAC estende il sito produttivo adeguandolo alla produzione di macchine fino a una capacità di tiro di 50 Ton investendo in 2 centri di lavoro a controllo numerico di grandi dimensioni.
OMAC potenzia il proprio ufficio commerciale per una maggiore presenza diretta sul mercato a supporto dei propri clienti.
OMAC entra nel mercato ferroviario cinese fornendo vari sistemi per la tesatura ferroviaria agli enti CRCC e CREC.
OMAC investe in un nuovo sito produttivo con campo prove dedicato per incrementare la propria produzione e qualità delle macchine.
Graziano Consonni e Giovanni Consonni ereditano dal padre la direzione della società OMAC iniziando a promuovere il marchio direttamente sul mercato.
Inizia la produzione di sistemi per la tesatura di linee elettriche ferroviarie.
OMAC espande il proprio ufficio tecnico creando una divisione Engineering dedicata alla ricerca e sviluppo.
OMAC avvia una nuova divisione dedicata alla progettazione e produzione di macchine di tipo idraulico per la tesatura di linee elettriche.
OMAC apre un nuovo sito produttivo.
OMAC inizia la progettazione e produzione di argani e freni di tipo meccanico per la tesatura.
Luigi Consonni fonda l’azienda lavorazioni meccaniche conto terzi.
OMAC ITALY s.r.l. | C.F. e P.IVA IT01092860160 | Certificati ISO 9001 dal 2003
- Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy - Art. 125-bis Legge n.124/2017